The Riviera of Ulysses and the wonders of the countryside
Our Riviera is a treasure chest of magical spots from fine golden beaches to spectacular promontories, coves, grottoes and natural reserves whose thousand year old history is full of myths; Ulysses landed here having fled from the Laestrygonians and having passed many years in oblivion and in love with the Maga Circe ( the witch of Circe ); here Aeneas , the courageous warrior destined by fate to see the first descendants and history of Rome, also finally rested.
A melting pot of populations and cultures has outlined the identity of these lands, from fighting Italic communities such as those from the Ausoni, Aurunci and Volsci tribes and the Romans, mingled with traces of the splendour of the medieval era alongside the modern towns built during the Fascist period.
The Village of Le Dune is also in a strategic spot for visiting the beautiful surrounding area. A few kilometres away there is the historic town of Fondi with its shops, restaurants, and bars in the town centre along with some wonderful buildings such as the Baronale Castle where artists and writers from the Italian Renaissance stayed at the Court of Giulia Gonzaga.
The much admired, white washed village of Sperlonga enchants visitors with its little alleyways and steps that go up and down from the historical centre to the sea and the fascinating Villa of the Emperor Tiberius. A short drive along the coast you can find the historical town of Gaeta with its Roman gate, its churches and imposing castle of Federick II of Sweden, and Mount Orlando with the Sanctuary of the Split Mountain which , according to the legend, happened at the moment of the death of Jesus. For the lovers of history and archaeology you cannot miss a visit to the Museo Archeologico Nazionale and to the Tomb of Cicerone in Formia and the precious archaeological area of Ancient Minturno , Antica Minturnae.
Following the coast in the opposite direction you come upon the other pearls of the Riviera of Ulysses: Terracina overlooked by its Temple of Jupiter Anxur , San Felice Circeo with its immense Natural Park and Sabaudia built on the reclaimed marshlands during the Facist period. Inland there are many fascinating small towns to visit full of history, folklore and gastronomic specialities such as Itri , Lenola, Monte San Biagio, Fossanova, Sermoneta, Bassiano, and Norma as well as the islands of Ponza and the archipelago where nature is revealed in all its splendour.
Of course, the beautiful cities of Rome and Naples are only about one hundred kilometres away.
La Villa di Tiberio a Sperlonga: dove l’imperatore trascorreva l’estate tra cielo e mare
Ai piedi d’uno sperone di roccia che si tuffa nell’azzurro del mare, l’imperatore Tiberio volle costruire la sua meravigliosa residenza estiva. Sua madre Livia era nata a Fondi e anche lui era innamorato di quest’angolo di paradiso. Alla fine degli anni Cinquanta fu...
read moreAlla scoperta della palude pontina: piscine naturali, laghi costieri e lagune salmastre
La più grande meraviglia della natura è l’incessante danza di colori, suoni e profumi, che dipingono paesaggi diversi e bellissimi. Come accade nel Parco Nazionale del Circeo, dove l’antica Foresta, con le sue affascinanti piscine naturali, i laghi costieri e le...
read moreLa Montagna Spaccata: leggende, miracoli e suggestioni di un luogo incantato
A soli 22 km dal Villaggio Le Dune -appena mezz’ora in auto- sorge uno dei luoghi mistici più affascinanti della Riviera d’Ulisse: la Montagna Spaccata. Un’antica leggenda cristiana narra che, nell’istante in cui Cristo spirò e si squarcio il tempio di Gerusalemme,...
read moreNatale a Sermoneta: “Presepi e Musica nel Borgo”
Natale è tradizioni millenarie, atmosfere incantate, emozioni da condividere. È la magia del tempo che una volta tanto rallenta la sua corsa, per celebrare i valori che danno senso al nostro essere comunità. Nel piccolo borgo di Sermoneta, arroccato da secoli su un...
read moreIl Natale delle Meraviglie: a Fondi si festeggia con arte, musica e spettacoli
Sarà un Natale delle Meraviglie per cittadini, turisti e visitatori di Fondi: dal 29 novembre 2019 sino all’11 gennaio 2020 un ricchissimo programma di eventi animerà ogni strada, piazza e angolo della cittadina, grazie a numerose associazioni che si sono messe in...
read moreFavole di luce: la magia del Natale illumina Gaeta
In occasione delle festività natalizie, la città di Gaeta – già di per sé ricca di straordinari tesori naturali, storici e artistici – vive un momento bellissimo. Nata quattro anni fa, l’iniziativa “Favole di luce” illumina per più di due mesi strade, piazze, edifici...
read moreLe Colline Pontine, dove terreni scoscesi, sole e venti dal mare nutrono l’olio più buono d’Italia
Da secoli le pendici dei Monti Lepini e Aurunci sono ricoperte d’uliveti. In principio furono i Greci e i Romani ad accorgersi della particolare vocazione di questi terreni scoscesi, baciati dal sole e dalle brezze marine. Ma fu nell’Ottocento, grazie agli incentivi...
read moreOttobre, un mese straordinario per visitare il Giardino di Ninfa e le bellezze del territorio
La visita al Giardino di Ninfa, che la famiglia Caetani volle realizzare laddove un tempo sorgeva la città medioevale, è una delle esperienze più emozionanti che si possano vivere in terra pontina: uno scenario da favola disegnato lungo il corso del fiume Ninfa, tra...
read moreVacanze in terra pontina: i prodotti tipici tra Sperlonga, Gaeta, Fondi e Terracina
Che sia solo un week-end o una lunga pausa rigenerante, quando si è in vacanza è bello cedere al fascino di sapori nuovi, che raccontano in un boccone la storia, le tradizioni e le abitudini di vita del luogo che ci ospita. Chi sceglie il Villaggio Le Dune approda in...
read moreDieci luoghi meravigliosi nei dintorni del Villaggio Le Dune
C’è chi in vacanza cerca soprattutto il riposo e la pace dei sensi, chi vuole divertirsi, fare nuove amicizie e vivere esperienze in compagnia. C’è il turista avventuroso, naturalista, sportivo e quello che ama immergersi nella cultura del luogo, visitare monumenti,...
read moreAlla scoperta del Parco Nazionale del Circeo
Il Parco Nazionale del Circeo è una delle meraviglie naturali d’Italia, che ospita ambienti unici e spettacolari. Una molteplicità di sentieri, sui quali passeggiare a piedi o in bicicletta, e tante iniziative organizzate permettono ai visitatori di vivere emozioni...
read moreAlla scoperta di Terracina
Affacciata sulla Riviera d’Ulisse, che domina dall’alto con i poderosi resti del Tempio di Giove Anxur, Terracina è un’incantevole località balneare che già gli antichi romani scelsero per le loro vacanze al mare. Nel corso della sua storia millenaria la città si è...
read moreAlla scoperta di Sperlonga
LA RESIDENZA ESTIVA DELL’IMPERATORE TIBERIO Sperlonga è un paesino arroccato su uno sperone di roccia, laddove i Monti Aurinci s’immergono nel Mar Tirreno: in quest’affascinante borgo di pescatori, le tracce di un passato lontanissimo si mescolano a leggende, fasti...
read moreAlla scoperta di Fondi
STORIA – ALLA CORTE DI GIULIA GONZAGA Il Castello Caetani, dove trascorse la sua vita, è divenuto il simbolo della città: Giulia Gonzaga, convolata a nozze giovanissima con il Conte di Fondi Vespasiano Colonna, rimase vedova molto presto e mai si risposò, ma visse...
read more