La riviera d’Ulisse e le meraviglie dell’entroterra
Tra spiagge di sabbia fine e affascinanti promontori, calette, grotte marine e riserve naturali, la nostra Riviera è uno scrigno di luoghi magici la cui storia millenaria è avvolta nel mito: qui sbarcò Ulisse, che riuscì a sfuggire ai Lestrigoni e poi trascorse anni d’amore e oblio con la Maga Circe; qui riposò finalmente Enea, il valorosissimo guerriero destinato dal fato alla fondazione di Roma.
Un crogiolo di popoli e culture ha disegnato l’identità di queste terre, dalle bellicose genti italiche quali Ausoni, Aurunci e Volsci agli Etruschi e i Romani e le tracce del passato più lontano si fondono con le vestigia di fasti medioevali, accanto a grandi opere moderne come le città di fondazione fascista.
Il Villaggio Le Dune è un punto di partenza strategico per vacanze alla scoperta delle meraviglie del nostro territorio. A pochissimi chilometri c’è la storica città di Fondi, con negozi, ristoranti, luoghi di ritrovo e, disseminati nel centro urbano, piccoli gioielli architettonici e il maestoso Castello Baronale, che ospitò artisti e letterati del Rinascimento italiano alla corte di Giulia Gonzaga.
Ammirata nel mondo, la candida Sperlonga incanta i visitatori con viuzze e scalette che salgono e scendono verso il mare e il fascino della Villa dell’Imperatore Tiberio. Poco più distante meritano una lunga passeggiata il porto romano e il centro storico di Gaeta, con chiese e chiesette e l’imponente mole del castello di Federico II di Svevia, e il Monte Orlando con il Santuario della Montagna Spaccata, che secondo la leggenda porta i segni di ciò che miracolosamente accadde al momento della morte di Gesù. E per gli amanti di storia e archeologia è immancabile una visita al Museo Archeologico Nazionale e alla Tomba di Cicerone a Formia e alla preziosa Area archeologica dell’Antica Minturnae.
Percorrendo la via del mare, in direzione opposta, s’incontrano le altre perle delle Riviera d’Ulisse: Terracina, sovrastata dal suo Tempio di Giove Anxur, San Felice Circeo con l’immenso Parco Naturale e la città di fondazione di Sabaudia. C’è l’imbarazzo della scelta tra una visita ai tanti paesini dell’entroterra, come Itri, Lenola, Monte San Biagio, Fossanova, Sermoneta, Bassiano, Norma, ricchi di storia, folklore e specialità gastronomiche o una gita in barca alle Isole Ponziane, dove la natura si svela in tutto il suo splendore.
Le straordinarie bellezze di Roma e di Napoli distano, infine, poco più d’un centinaio di chilometri.
Il Natale delle Meraviglie: a Fondi si festeggia con arte, musica e spettacoli
Sarà un Natale delle Meraviglie per cittadini, turisti e visitatori di Fondi: dal 29 novembre 2019 sino all’11 gennaio 2020 un ricchissimo programma di eventi animerà ogni strada, piazza e angolo della cittadina, grazie a numerose associazioni che si sono messe in...
Favole di luce: la magia del Natale illumina Gaeta
In occasione delle festività natalizie, la città di Gaeta – già di per sé ricca di straordinari tesori naturali, storici e artistici – vive un momento bellissimo. Nata quattro anni fa, l’iniziativa “Favole di luce” illumina per più di due mesi strade, piazze, edifici...
Le Colline Pontine, dove terreni scoscesi, sole e venti dal mare nutrono l’olio più buono d’Italia
Da secoli le pendici dei Monti Lepini e Aurunci sono ricoperte d’uliveti. In principio furono i Greci e i Romani ad accorgersi della particolare vocazione di questi terreni scoscesi, baciati dal sole e dalle brezze marine. Ma fu nell’Ottocento, grazie agli incentivi...
Ottobre, un mese straordinario per visitare il Giardino di Ninfa e le bellezze del territorio
La visita al Giardino di Ninfa, che la famiglia Caetani volle realizzare laddove un tempo sorgeva la città medioevale, è una delle esperienze più emozionanti che si possano vivere in terra pontina: uno scenario da favola disegnato lungo il corso del fiume Ninfa, tra...
Vacanze in terra pontina: i prodotti tipici tra Sperlonga, Gaeta, Fondi e Terracina
Che sia solo un week-end o una lunga pausa rigenerante, quando si è in vacanza è bello cedere al fascino di sapori nuovi, che raccontano in un boccone la storia, le tradizioni e le abitudini di vita del luogo che ci ospita. Chi sceglie il Villaggio Le Dune approda in...
Dieci luoghi meravigliosi nei dintorni del Villaggio Le Dune
C’è chi in vacanza cerca soprattutto il riposo e la pace dei sensi, chi vuole divertirsi, fare nuove amicizie e vivere esperienze in compagnia. C’è il turista avventuroso, naturalista, sportivo e quello che ama immergersi nella cultura del luogo, visitare monumenti,...
Alla scoperta del Parco Nazionale del Circeo
Il Parco Nazionale del Circeo è una delle meraviglie naturali d’Italia, che ospita ambienti unici e spettacolari. Una molteplicità di sentieri, sui quali passeggiare a piedi o in bicicletta, e tante iniziative organizzate permettono ai visitatori di vivere emozioni...
Alla scoperta di Terracina
Affacciata sulla Riviera d’Ulisse, che domina dall’alto con i poderosi resti del Tempio di Giove Anxur, Terracina è un’incantevole località balneare che già gli antichi romani scelsero per le loro vacanze al mare. Nel corso della sua storia millenaria la città si è...
Alla scoperta di Sperlonga
LA RESIDENZA ESTIVA DELL’IMPERATORE TIBERIO Sperlonga è un paesino arroccato su uno sperone di roccia, laddove i Monti Aurinci s’immergono nel Mar Tirreno: in quest’affascinante borgo di pescatori, le tracce di un passato lontanissimo si mescolano a leggende, fasti...
Alla scoperta di Fondi
STORIA – ALLA CORTE DI GIULIA GONZAGA Il Castello Caetani, dove trascorse la sua vita, è divenuto il simbolo della città: Giulia Gonzaga, convolata a nozze giovanissima con il Conte di Fondi Vespasiano Colonna, rimase vedova molto presto e mai si risposò, ma visse...